Il denaro é come il letame che non serve se non é sparso. Francesco Bacone

08.01.2012 21:46

Tanto per sviare un po' l'attenzione dalle vere mire di chi sta dietro a manovrare le marionette od i burattini, sono giorni che si bizantineggia sugli emolumenti degli "onorevoli" e ciò soltanto per puro filosofeggiare in quanto é già scritto che nulla sarà toccato e che si toccherà qualche cosa da una parte, si farà sì che da un'altra non solo si recuperi, ma financo si rimpolpi.

Eppure é di una semplicità disarmante la soluzione; ma prima meglio é dare una spiegazione al titolo.

Certo é che che sono parassiti coloro che evadono od eludono fortemente tasse ed imposte in relazione ad un disegno illegale, ma altrettanto vero é che sono dei parassiti anche coloro che del denaro non ne fanno strumento bensì il fine e che accumulano ed accumulano senza che lo stesso serva ad altri.

Parimenti sono da vituperare coloro che si rimpinguano in Italia e spendono altrove, magari in paesi sottosviluppati a far le parti dei "pescecani".

Da ciò ne deriva in maniera chiara ed inequivocabile che é solo il denaro che viene fatto circolare - ma non tra banca e banca bensì nella nazione ovverossia tra il popolo - é quello che genera lavoro con tutti gli annessi ed i connessi e quindi perché stupirsi se a codesti indefessi lavoratori delle camere parlamentari viene chiesto di giustificare ogni e qualsiasi utilizzo dei pubblici denari che hanno per il loro pubblico incarico.

Sono soldi pubblici, sono incarichi pubblici, non sono stati mandati lì affinché si facciano il loro personale gruzzoletto, eppure piangono miseria: bene, una bella nota spese dettagliatamente documentata con tute le ricevute fiscali che sicuramente si faranno dare (non é credibile che incentivino l'evasione fiscale), comprensiva delle mance (quando ed a chi per una ovvia misura di controllo), e sicuramente nessuno azzarderà più nemmeno un accenno di critica.

Diversamente se si vanno a comprare ed arredare case all'estero, od a snobbare i centri di vacanza italiani, od in oni caso si evita di far circolare nella nazione quanto la nazione loro fornisce e si evita in ogni maniera di giustificare le proprie uscite: allora non ci può essere stima per costoro.

E speriamo neppure voti quando avranno l'improntitudine di presentarsi ancora agli elettori.