Ci sono due modi di fare le cose: quello sbagliato ed il mio.    

Avviso ai visitatori

All'ultimo corso aziendale, nell'indagine circa i modi della comunicazione, c'erano le domande "Come credi che ti vedano gli altri" e "Come vorresti che gli altri ti vedessero" alle quali erano associate varie risposte e relativo punteggio: mancava l'unica che potesse addirmisi "non me ne cale un ette."

Quanto precede per evitare che taluno pensi che possano esistere opinioni sul proemio le quali abbiano per me un qualche interesse.

Nel caso poi che talaltro avesse ad impropriamente dedurre che allora non sbaglio mai, giova ricordare che puossi sbagliare anche agendo nel più corretto dei modi possibile, in buonafede, in applicazione di procedure predefinite prendendo lo stesso solenni cantonate.

Terminata la prolepsi, atteso che l'opera é in costruzione, per il momento null'altro é da dirsi.

 

Avviso a chi salta alle conclusioni

Nell'istesso modo come la bellezza é nell'occhio di chi guarda, parimenti l'eventuale associazione di quanto riferito, in questo sito, al "Bel Paese", con la nazione conosciuta come lo "stivale" d'Europa ed inoltre quella della Città di Superbizia od anche della "più provinciale delle Metropoli" con la città del G.B. Perasso e della "Lanterna", possono solo essere frutto del pensiero di chi legge e non dell'intendimento di chi scrive, in quanto possibili analogìe o simiglianze sono solamente dovuto ad incidentali coincidenze e cotali luoghi sono da considerarsi siti fantastici anche se non par vero: solo i riferimenti diretti e limitatamente ai brani che li contengono sono riferibili a tali luoghi.

 

"Gli idioti in marcia"

Verso la fine d'anno del 1983 ci fu una grande richiesta del libro "1984" di George Orwell il quale proseguiva una tradizione che, pur preesistendo nella sua essenza, ha nei suoi primigeni descrittori i filosofi Jeremy Bentham e John Stuart Mill.

Vero é che tutte le ipotesi sul futuro sviluppo dell'umanità, nei secoli scorsi, avevano il grosso limite di una insufficiente conoscenza di tutte le situazioni mondiali, anche vero é che tutt'ora vi sono grandi se non grandissime situazioni che appaiono diverse da quali realmente sono in quanto i regimi che ivi impèrano hanno interesse a mostrare anche ciò che non esiste ed a nascondere quanto potrebbe essere a loro detrimento; ma é comunque vero che la conoscenza é certamente molto più ampia, le esperienze che si sono avute sono di indubbio aiuto ed infine esiste addirittura un ramo scientifico, quantunque poco noto, che non fà altro che formulare e verificare ipotesi circa gli sviluppi mondiali.

Tutte le cacotopìe o distopìe che dir si voglia, ipotizzano che i governi, sia in un senso che nell'altro, siano in ogni caso oligarchìe capaci ed efficienti, anche in senso eticamente negativo, ma comunque efficienti: in realtà ciò non sembra che sia quello che possa realmente accadere e di esempi emblematici non dobbiamo neanche andarli a cercare all'estero.

E come "1984" un altro romanzo, senza tante pretese filosofiche, é quello del titolo ed i cui pròdromi si vedono già da qualche tempo.

Ciascheduno dei seguenti passi fu un gradino in discesa verso l'insulsaggine e l'idiozìa oggi imperante

1)    La scomparsa del teatro dalle trasmissioni televisive

2)    La comicità urlata 

3)    L'invasione dei programmi sul calcio e sui calciatori con interventi impossibili a definirsi

4)    L'informazione basata sul pettegolezzo e per la quale non esiste l'aderenza al vero

5)    La comicità per meriti paternali

6)    Gli incarichi pubblici per meriti comici o tragici

7)     L'uso continuo di idiotismi stranieri in luogo dell'italiano con l'adeguamento a queste esternazioni di ignoranza dei cosiddetti presunti sedicenti giornalisti

8)     La satira violenta e partigiana contro la persona in luogo di quella contro le mode

9)     La moda trasandata    (una volta c'erano Schubert Balenciaga Dior Chanel)

10)    Le più idiote mode come le mutande in vista

11)    I premi nobel e le lauree a saltimbanchi  

12)    I creatori di neologismi ed i violentatori della grammatica osannati e pedissequamente imitati dai cosiddetti presunti sedicenti giornalisti 

13)    I dibattiti politici che paiono mercati rionali quando non anche il suburbio urbano con la più disgraziata umanità

14)    Le onoroficenze e cavalierati a persone sulla cui dignità lavorativa, morale, etica c'é parecchio da ridire soprattutto quando pubblici dipendenti 

15)    Le trasmissioni di intrattenimento frequentate da étere varie, delinquenti ravveduti, pregiudicati, corrotti, inquisiti et similia

16)    Gli sputatori ovunque

17)    I tossitori senza ritegno 

18)    Le minoranze urlatrici e l'acquiescenza di chi dovrebbe tutelare gli altri che non condividono e ne vengono moralmente violentati e guai se si lamentano

19)    Per finire con gli imbecilli che applaudono ai funerali.

No, il futuro dell'umanità é più facile che sia simile a quello ipotizzato in quel romanzo di Cyril Michael Kornbluth che é il titolo di cui sopra (a meno che le ultime pandemìe non si possano leggere in maniera assai diversa e non solo quelle).

E forse é proprio quello che é successo e che sta avvenendo adesso.

In realtà non era proprio ipotizzabile che la cosa venisse messa in atto così presto, ma si può ipotizzare che sia sfuggita di mano prima di essere appieno verificata, nonché sperimentata, in ambito più stretto.

In ogni caso i fatti non lasciano altro da pensare.

Vero é che c'é anche una reazione all'originario tentativo e va da sé che quella parte che avrebbe dovuto cedere, ha dalla sua quanto serve per comprare chicchessia e magari farlo sparire dopo, per cui quello che sembra un errore ed anche quel silenzio che circonda certa parte, si possono leggere in maniera diversa. 

 

 

 

Tutti i testi, ovviamente tranne quelli relativi a regole grammaticali e sintattiche, sono originali e di proprietà dell'autore.

Facoltà di ripubblicarli in maniera integra e non mùtila citando sempre la fonte, ovvero il sito da cui originariamente provengono e cioé questo, altrimenti no.

 

 

 

 

 

 

Notizie

Perché non mi piace Renzi.

02.12.2013 14:39
Qualche tempo addietro, a seguito dei soliti zibaldoni giornalistici sull'assenteismo dei dipendenti pubblici (confondendo tra statali, parastatali, regionali, provinciali, comunali e di altri enti e conseguentemente facendo d'ogni erba un fascio al solo fine di essere sensazionali non...

Perché non mi piace Letta.

02.12.2013 14:25
La cosa data da parecchi anni, dai primi passi dell'attuale primo ministro sulla scena pubblica, il quale, ad un'intervistatrice, ebbe a raccontare un aneddoto che lo riguardava ovverosia quando un'anziana coppia di coniugi, equivocando sul cognome uditolo - se la memoria non falla - citare da...

Schettino, Auschwitz e la solita canéa di cretini.

06.02.2012 23:12
Difficilmente collimo col pensiero di chi scrive per mestiere, in quanto accade sovente che lo scritto di tanti, troppi, di costoro discenda da propositi che di etico hanno poco, ma nel caso del più che dovuto rinfaccio al presunto foglio di informazione tedesco e sulla canéa che ne é...

La memoria corta.

26.01.2012 09:41
"Et voilà!" Un altro bel saltino indietro di cinquant'anni. Dopo che il un precedente disgraziatissimo governo che nessuno aveva eletto e che come il recente fu figlio in fondo di un colpo di stato anomalo e che, per altro, evidenziò come certe ideologie non riescono materialmente a...

Cronache dalla Città di Superbizia, laddove l'intelligenza non s'accompagna alla furbizia ( e se son furbi, oh se son furbi quelli di Superbizia!)

18.01.2012 14:21
Probabilmente nell'ottica di alleggerire sempre il più il peso, anzi l'onere di un'attività sicuramente usurante per la continua situazione di imprevedibilità in cui operano gli addetti, ma non certo di impegno continuativo e fisso se non per molto poche giornate dell'anno, a quanto...

Ma che bella notizia !

18.01.2012 13:05
"Equitalia condannata a pagare anche il danno morale a cittadino ingiustamente tartassato": a un dipresso quanto taluni sedicenti cosiddetti presunti giornalisti vanno scrivendo su di un fatto di per sé assolutamente normale e che alcun clamore dovrebbe fare qualora i giudici, ossequienti alla...

Il denaro é come il letame che non serve se non é sparso. Francesco Bacone

08.01.2012 21:46
Tanto per sviare un po' l'attenzione dalle vere mire di chi sta dietro a manovrare le marionette od i burattini, sono giorni che si bizantineggia sugli emolumenti degli "onorevoli" e ciò soltanto per puro filosofeggiare in quanto é già scritto che nulla sarà toccato e che si toccherà qualche cosa...

Come sa di sale quella minestra già fatta mangiare ad altri, quando viene per noi imbandita, vero signora Camusso ?

08.01.2012 21:08
Venti o trent'anni fa era cosa normale, tanto normale che i rappresentanti sindacali di terzo livello nemmeno sapevano perché lo facessero - parlo di quelli della trimurti ovviamente - eppure non c'era contrattazione nella quale qualcuno di costoro non si alzasse per fare la sua...

Fare il proprio dovere non basta.

07.01.2012 19:54
Allorquando l'ex comico, attuale capo del nuovo movimento politico di opinione la cui esatta connotazione sfugge ancora a molti, se ne é uscito con un ragionamento perfettamente logico e naturale, si sono alzate da parte di tutti coloro che sulle spalle dei lavoratori vivono, sdegnate levate di...

Castelli ha proprio ragione.

06.01.2012 15:45
Ha proprio ragione Castelli: non se ne può più di sentir parlare romanesco. Dapprima sono divenuti inascoltabili gli sceneggiati di vita domestica, successivamente anche i doppiaggi dei filmetti d'importazione hanno assunto una localizzazione centralistica, attualmente non si riescono...
1 | 2 >>